Vuoi scoprire come viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva? Informarti sulle sue proprietà e il suo utilizzo? Degustare diversi tipi di Olio Evo? Allora questa è proprio l’esperienza giusta per te!

La visita del frantoio rappresenta la perfetta occasione per vivere un’esperienza immersiva nell’affascinante mondo dell’Olio Extravergine di Oliva.

Affronterai un breve ma coinvolgente viaggio al termine del quale guarderai all’Olio Extravergine di Oliva con occhi nuovi ed entusiasti.

Una visita in frantoio si compone di diversi momenti: alcuni riservati alla storia e alla manutenzione dell’oliveto e alla produzione mentre il altri dedicati invece alla degustazione guidata, la quale prevede un’analisi del profilo organolettico delle diverse tipologie di Olio Extravergine di Oliva di Puglia prodotte dal frantoio stesso.

Olio EVO Ciccolella – ESORDIO

La visita al frantoio è pensata per essere tanto formativa quanto EMOZIONALE.

E’ infatti nostra volontà rendervi più consapevoli, fornendovi gli strumenti necessari per riconoscere e saper apprezzare l’Olio Extravergine di Oliva di alta qualità. È richiesto un preavviso di almeno 48h.

La famiglia Ciccolella possiede dal 1878 grandi appezzamenti di terreno nella provincia di Bari. 

Con circa 8000 piante della varietà Coratina e Ogliarola barese, l’oliveto dell’Azienda Agricola Ciccolella copre un’area distesa nei pressi delle città di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi a nord di Bari, cuore della produzione olivicola pugliese.

Per oltre 4 generazioni, tutti i membri della famiglia si sono dedicati con passione alla cura attenta degli ulivi vedendo ripagati i loro sforzi con la raccolta di un frutto eccellente dal quale, in seguito al processo di molitura con le tradizionali macine in pietra, si otteneva un vero e proprio “oro giallo”.

Oggi l’azienda, guidata da Giuseppe Ciccolella, crea un Olio Extra Vergine d’Oliva di qualità superiore, risultato di un appassionato lavoro sul campo e di una sapiente gestione delle migliori risorse tecnologiche.

Nella nostra Puglia assolata e bagnata dal mare Adriatico, Giuseppe Ciccolella, proprietario dell’azienda, porta in campo una vera e propria “cultura dell’olio”, dove le conoscenze della tradizione olearia pugliese si mescolano all’innovazione tecnologica.

L’approccio Green e l’utilizzo di pratiche agricole sostenibili contraddistinguono la nostra filosofia:

“Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”

Con questi valori Giuseppe Ciccolella si dedica in prima persona alla coltivazione dell’ulivo e a tutte le fasi del processo di trasformazione, dalla raccolta delle olive alla spremitura sino all’imbottigliamento.

Nasce così un Olio Extra Vergine di Oliva di qualità superiore ottenuto solo con olive provenienti dall’azienda agricola. 

Un extravergine che si distingue per le proprietà organolettiche, per il profumo, per il colore e il sapore tipico delle cultivar.

Ad arricchire la qualità di questi Oli Extra Vergine di Oliva contribuisce anche un packaging diverso, innovativo, plastic free, che unisce praticità ed eleganza.

Io ho ricevuto questo Bellissimo Regalo Cru di Puglia IGP Olio EVO 100% italiano che racchiude al suo interno tutto il concetto di tracciabilità.

Sull’etichetta puoi leggere CRU di Puglia

Come già da tempo nel mondo del Vino di recente l’utilizzo di questo termine è stato esteso anche al mondo dell’olivicoltura, per indicare un olio prodotto da una selezione di terreni distintivi. In questo caso è come a dire dai migliori terreni della nostra splendida Puglia.

CRU di Puglia è un Olio EVO fruttato medio di qualità superiore unico grazie al blend ottenuto esclusivamente da cultivar tipicamente pugliesi, tra cui coratina e ogliarola barese. 

In questo c’è anche la nostra Bella di Cerignola seppur in piccolissime quantità.

Ne deriva un gusto equilibrato che ben si abbina a piatti di pesce, verdure, formaggi freschi e salse delicate. Io l’ho aggiunto al mio caffè stamattina.

Puoi acquistare questo ed altri deliziosi prodotti Frantoio Ciccolella al link www.oliociccolella.it e puoi cliccare qui per scoprire le Esperienze fatte o da fare in Frantoio: Esperienze in frantoio | Olio Ciccolella

Intanto continua a seguirmi sui miei Canali Social Ufficiali

@_matteocontino_ e @oliamocibene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *